Come Ambiente e Stile di Vita Influenzano la Tua Felicità

 

Foto di Julissa Helmuth
 

Se siete qui, probabilmente avete già sentito parlare di Ikigai, quel concetto giapponese che ci invita a scoprire la nostra "ragione di essere" attraverso l'equilibrio tra passioni, talenti, necessità del mondo e possibilità di remunerazione. Ma avete mai riflettuto su come l'ambiente in cui viviamo e il nostro stile di vita influenzino profondamente questa ricerca? Oggigiorno, l'esplorazione dell'Ikigai non riguarda solo l'introspezione personale ma anche come le nostre scelte quotidiane e il contesto in cui ci muoviamo contribuiscano a delineare il cammino verso la realizzazione personale e professionale.

Ma come fa l'ambiente e lo stile di vita a influenzare questa meravigliosa ricerca? Beh, preparatevi, perché stiamo per fare un viaggio alla scoperta di come il luogo in cui viviamo e le nostre abitudini quotidiane possano effettivamente avvicinarci o allontanarci dal trovare il nostro Ikigai.

Primo, l'ambiente. Non parliamo solo di natura e città, ma anche delle persone che ci circondano, delle comunità di cui facciamo parte. Un ambiente stimolante e supportivo può fare miracoli per aiutarci a connetterci con le nostre passioni e a sentirci parte di qualcosa di più grande. Se siete circondati da persone che condividono i vostri interessi o che vi ispirano, sarete più propensi a esplorare e coltivare ciò che vi appassiona, un passo cruciale verso la scoperta del vostro Ikigai.

Poi, c'è lo stile di vita. Questo include le nostre abitudini quotidiane, il nostro lavoro, come trascorriamo il tempo libero. Un equilibrio sano tra lavoro e passione, attività fisica e momenti di relax, contribuisce enormemente alla nostra felicità e soddisfazione personale. Ad esempio, dedicare tempo a hobby creativi o a cause che ci stanno a cuore può alimentare il nostro senso di scopo e appartenenza, avvicinandoci al nostro Ikigai​.

Ma come possiamo fare piccoli passi verso il nostro Ikigai in un mondo frenetico che spesso valuta il successo in termini di produttività e guadagno? Inizia con la riflessione: cosa ti fa battere il cuore? Cosa faresti anche se non fossi pagato per farlo? Come puoi contribuire al mondo in un modo che sia significativo per te?

Successivamente, considera il tuo ambiente. Puoi modificare il tuo spazio di vita o di lavoro per riflettere meglio i tuoi valori e le tue passioni? Puoi circondarti di una comunità che ti supporti e ti ispiri?

Infine, esamina il tuo stile di vita. Ci sono abitudini che puoi cambiare per dedicare più tempo a ciò che ti appassiona? Piccoli cambiamenti possono avere un impatto enorme. Forse iniziare la giornata con una pratica di gratitudine o dedicare del tempo ogni settimana a un hobby che ti fa sentire vivo.

In definitiva, trovare il proprio Ikigai non è un traguardo da raggiungere da un giorno all'altro, ma un viaggio che si svolge giorno dopo giorno. Si tratta di esplorare, sperimentare e, soprattutto, di godersi il viaggio. Ricordate, il vostro Ikigai è lì, da qualche parte, che aspetta solo di essere scoperto. E chi sa? Forse, proprio come i centenari di Okinawa, troverete che la chiave per una vita lunga e felice era dentro di voi tutto il tempo​.

Commenti