Ikigai: L'Arte Giapponese di Trovare la Propria Missione

 


Hai mai sentito parlare di Ikigai? Questo termine giapponese, che non ha un'esatta corrispondenza in italiano ma che può essere approssimativamente tradotto come "la ragione per cui ti alzi la mattina", sta guadagnando popolarità in tutto il mondo come filosofia di vita. In un mondo sempre più frenetico e spesso privo di significato, l'Ikigai si propone come una bussola per ritrovare il senso della propria esistenza attraverso la passione, la missione, la vocazione e la professione. Se stai cercando di dare una svolta alla tua vita o semplicemente di riflettere su cosa ti renda davvero felice, sei nel posto giusto! Andiamo alla scoperta di questo affascinante concetto.

L'Ikigai si basa sull'idea che la felicità vera nasca dall'equilibrio tra quattro elementi fondamentali: ciò che ami, ciò in cui sei bravo, ciò per cui puoi essere pagato e ciò di cui il mondo ha bisogno. Immagina un diagramma con quattro cerchi che si sovrappongono: nel punto in cui si incontrano, lì troverai il tuo Ikigai. Ma come si fa, concretamente, a trovare questo centro?

  1. Esplora le tue passioni. La prima tappa del viaggio verso l'Ikigai è capire cosa ti appassiona davvero. Qual è quella cosa che faresti anche senza essere pagato? Che cosa ti rende così assorbito da dimenticare persino di mangiare o di dormire? Questo passo richiede onestà e un po' di introspezione.
  2. Riconosci le tue abilità. Ognuno di noi ha dei talenti, spesso nascosti o sottovalutati. Che cosa sai fare bene? A cosa ti dicono gli altri che sei bravo? Ricorda che ogni competenza, anche la più insolita, può essere preziosa.
  3. Considera ciò di cui il mondo ha bisogno. Questo aspetto ti invita a pensare in modo più ampio, oltre il tuo personale interesse o piacere. In che modo puoi contribuire alla società? C'è una richiesta specifica che puoi soddisfare con le tue passioni e le tue competenze?
  4. Trova ciò per cui puoi essere pagato. Anche se l'Ikigai non si focalizza esclusivamente sull'aspetto economico, viviamo in un mondo dove le necessità materiali sono importanti. Quali delle tue passioni e competenze hanno un valore di mercato?


Una volta riflettuto su questi quattro aspetti, il passo successivo è cercare l'intersezione tra di loro. Non è un processo che si completa in un giorno. Può richiedere tempo, forse anni, ma il viaggio stesso è parte dell'Ikigai.

È interessante notare che, secondo gli esperti, l'Ikigai non è statico: può evolvere e cambiare nel corso della vita. Ciò significa che la ricerca del proprio Ikigai è un processo continuo, un viaggio che si rinnova con ogni nuova scoperta su noi stessi e sul mondo che ci circonda.

L'Ikigai offre una prospettiva ricca e complessa sulla ricerca della felicità e del senso della vita. Che tu stia cercando la tua strada professionale o desideri semplicemente vivere una vita più appagante, esplorare il tuo Ikigai può darti degli spunti preziosi. Ricorda, il viaggio verso la scoperta del tuo Ikigai è un'avventura personale e unica, che merita di essere intrapresa con curiosità e apertura. Buona scoperta!

Commenti